Close

Otter Crawler


L'Otter Crawler della Evergreen è un'esca topwater progettata da Mr. Toshifumi Kikumoto per insidiare Black Bass di grossa taglia con un'azione realistica, sonora ...


Ab €79,90


L'Otter Crawler della Evergreen è un'esca topwater progettata da Mr. Toshifumi Kikumoto per insidiare Black Bass di grossa taglia con un'azione realistica, sonora e multidirezionale. Il corpo aerodinamico e le ali bilanciate garantiscono lanci lunghi e precisi, perfetti per pescare in spot distanti con accuratezza. Durante il recupero, produce una combinazione di suoni naturali e metallici grazie all'interazione tra ali, cerniere e giunti, creando un triplo effetto sonoro che stimola l'aggressività dei predatori. Il design con corpo snodato, concavità ventrale e ali metalliche laterali genera una spinta d'acqua tridimensionale, arricchita da spruzzi e bolle. L'esca nuota perfettamente a qualsiasi velocità di recupero, dal più lento al più veloce, adattandosi a tutte le condizioni e aumentando le probabilità di attacco. Ideale per chi cerca il massimo realismo e versatilità nella pesca topwater!

1) Ali in duraluminio
Le due ali lateriali sono realizzate in duralluminio da 1 mm, materiale leggero ma ad alta resistenza. La forma ripiegata verso l'alto evita deformazioni e garantisce una presa efficace sull'acqua per un movimento "crawler" marcato. Inoltre generano un suono combinato tra colpi d'acqua e sfregamento metallico contro i perni.

2) Cerniera con controllo apertura ali
Grazie a una perla installata solo sulla vite anteriore, le ali non restano aderenti al corpo in fase di lancio e si aprono subito dopo l’impatto con l’acqua, iniziando a lavorare istantaneamente.

3) Viti di regolazione dell'angolo dell'ala
Sistema di regolazione manuale dell'angolo delle ali tramite viti: se l'esca devia verso destra, ruotare leggermente il lato destro (indicazione "R"). Se devia verso sinistra, regolare il lato sinistro (indicazione "L"). Permette una taratura precisa per un nuoto perfettamente bilanciato.

4) Zavorra a baricentro basso
Tungsteno nel frontale e acciaio nel retro garantiscono stabilità del nuoto e impediscono che l'esca si capovolga all'impatto con l'acqua. Anche se dovesse atterrare rovesciata, basta un leggero twitch per ripristinare la posizione corretta, aumentando le probabilità di attacco.

5) Sistema a doppio snodo
Snodo doppio ad alta resistenza con distanza ravvicinata tra le sezioni del corpo. Favorisce urti tra le parti per generare un "hit sound" cupo, amplificato dalla forma concava della parte posteriore.

6) Corpo posteriore arcuato + blade in posizione rialzata
Il design rialzato del corpo posteriore e la posizione elevata dell'attacco del blade fanno sì che quest'ultimo resti sempre fuori dall'acqua e ben esposto, generando un suono squillante costante.

7) Blade metallico a V
Blade in metallo con forma a "V" per resistere agli impatti in fase di lancio. Grazie al contatto con il corpo sopra il pelo dell'acqua, emette un suono metallico acuto ben percepibile.

8) Sporgenza superiore posteriore
Piccola sporgenza nella parte posteriore del dorso che impedisce al blade di bloccarsi sul corpo dopo l'impatto, assicurando un movimento sempre attivo.

9) Concavità singola e doppia
Rientranze posizionate sul ventre dell'esca migliorano la presa sull'acqua nei recuperi lenti e la dispersione del flusso nei recuperi veloci. Aumentano la spinta d'acqua verso il basso e la produzione di vibrazioni.

10) Chiglia piatta
Elemento frontale inferiore che riceve l'acqua, facilitando il movimento laterale del corpo posteriore e potenziando l'effetto sonoro. Posizionata più in basso rispetto al corpo per massimizzare la presa sull'acqua.

11) Pinna inferiore posteriore
Situata nella parte bassa del corpo posteriore con inclinazione verso l'alto, contribuisce a stabilizzare i movimenti laterali e ad amplificare la spinta d'acqua orizzontale. Ottimizza il movimento del blade per generare più rumore.

12) Moschettone Decoy Egg Snap #4
Fornito di serie, il moschettone Decoy Egg Snap in misura #4 offre elevata resistenza e sicurezza, esaltando al massimo le prestazioni dell'esca.

13) Ancorette Decoy Y-F33F (1/0)
Dotato di ancorette Decoy Y-F33F misura 1/0, sia anteriore che posteriore, per garantire una ferrata affidabile anche su grossi Black Bass grazie all'ampia apertura e all'affilatura perfetta.

14) Occhiello ventrale
Punto di attacco extra sul ventre dell’esca per aggiunta di blade supplementari, piombi o accessori personalizzati, ideale per il tuning su misura.

- Canne consigliate: Casting da Medium Heavy a Heavy
- Filo consigliato: Fluorocarbon 16–20 lb

Azione: Floating

Affondamento: 0m

Cod. Kaufen Wishlist
OTCRAW-59
OTCRAW-235
OTCRAW-602
OTCRAW-642
OTCRAW-653
OTCRAW-654
OTCRAW-655
OTCRAW-656
OTCRAW-657

L'Otter Crawler della Evergreen è un'esca topwater progettata da Mr. Toshifumi Kikumoto per insidiare Black Bass di grossa taglia con un'azione realistica, sonora e multidirezionale. Il corpo aerodinamico e le ali bilanciate garantiscono lanci lunghi e precisi, perfetti per pescare in spot distanti con accuratezza. Durante il recupero, produce una combinazione di suoni naturali e metallici grazie all'interazione tra ali, cerniere e giunti, creando un triplo effetto sonoro che stimola l'aggressività dei predatori. Il design con corpo snodato, concavità ventrale e ali metalliche laterali genera una spinta d'acqua tridimensionale, arricchita da spruzzi e bolle. L'esca nuota perfettamente a qualsiasi velocità di recupero, dal più lento al più veloce, adattandosi a tutte le condizioni e aumentando le probabilità di attacco. Ideale per chi cerca il massimo realismo e versatilità nella pesca topwater!

1) Ali in duraluminio
Le due ali lateriali sono realizzate in duralluminio da 1 mm, materiale leggero ma ad alta resistenza. La forma ripiegata verso l'alto evita deformazioni e garantisce una presa efficace sull'acqua per un movimento "crawler" marcato. Inoltre generano un suono combinato tra colpi d'acqua e sfregamento metallico contro i perni.

2) Cerniera con controllo apertura ali
Grazie a una perla installata solo sulla vite anteriore, le ali non restano aderenti al corpo in fase di lancio e si aprono subito dopo l’impatto con l’acqua, iniziando a lavorare istantaneamente.

3) Viti di regolazione dell'angolo dell'ala
Sistema di regolazione manuale dell'angolo delle ali tramite viti: se l'esca devia verso destra, ruotare leggermente il lato destro (indicazione "R"). Se devia verso sinistra, regolare il lato sinistro (indicazione "L"). Permette una taratura precisa per un nuoto perfettamente bilanciato.

4) Zavorra a baricentro basso
Tungsteno nel frontale e acciaio nel retro garantiscono stabilità del nuoto e impediscono che l'esca si capovolga all'impatto con l'acqua. Anche se dovesse atterrare rovesciata, basta un leggero twitch per ripristinare la posizione corretta, aumentando le probabilità di attacco.

5) Sistema a doppio snodo
Snodo doppio ad alta resistenza con distanza ravvicinata tra le sezioni del corpo. Favorisce urti tra le parti per generare un "hit sound" cupo, amplificato dalla forma concava della parte posteriore.

6) Corpo posteriore arcuato + blade in posizione rialzata
Il design rialzato del corpo posteriore e la posizione elevata dell'attacco del blade fanno sì che quest'ultimo resti sempre fuori dall'acqua e ben esposto, generando un suono squillante costante.

7) Blade metallico a V
Blade in metallo con forma a "V" per resistere agli impatti in fase di lancio. Grazie al contatto con il corpo sopra il pelo dell'acqua, emette un suono metallico acuto ben percepibile.

8) Sporgenza superiore posteriore
Piccola sporgenza nella parte posteriore del dorso che impedisce al blade di bloccarsi sul corpo dopo l'impatto, assicurando un movimento sempre attivo.

9) Concavità singola e doppia
Rientranze posizionate sul ventre dell'esca migliorano la presa sull'acqua nei recuperi lenti e la dispersione del flusso nei recuperi veloci. Aumentano la spinta d'acqua verso il basso e la produzione di vibrazioni.

10) Chiglia piatta
Elemento frontale inferiore che riceve l'acqua, facilitando il movimento laterale del corpo posteriore e potenziando l'effetto sonoro. Posizionata più in basso rispetto al corpo per massimizzare la presa sull'acqua.

11) Pinna inferiore posteriore
Situata nella parte bassa del corpo posteriore con inclinazione verso l'alto, contribuisce a stabilizzare i movimenti laterali e ad amplificare la spinta d'acqua orizzontale. Ottimizza il movimento del blade per generare più rumore.

12) Moschettone Decoy Egg Snap #4
Fornito di serie, il moschettone Decoy Egg Snap in misura #4 offre elevata resistenza e sicurezza, esaltando al massimo le prestazioni dell'esca.

13) Ancorette Decoy Y-F33F (1/0)
Dotato di ancorette Decoy Y-F33F misura 1/0, sia anteriore che posteriore, per garantire una ferrata affidabile anche su grossi Black Bass grazie all'ampia apertura e all'affilatura perfetta.

14) Occhiello ventrale
Punto di attacco extra sul ventre dell’esca per aggiunta di blade supplementari, piombi o accessori personalizzati, ideale per il tuning su misura.

- Canne consigliate: Casting da Medium Heavy a Heavy
- Filo consigliato: Fluorocarbon 16–20 lb

Azione: Floating

Affondamento: 0m

Kategorien
Kürzlich angesehen