Close

Ika Metal (e la variante Omorig)

17 September 2025
Ika Metal (e la variante Omorig)

L'IKA METAL (イカメタル) è la tecnica di pesca dei calamari in verticale più famosa e diffusa in Giappone. Il nome deriva da "ika" (イカ), che significa calamaro, e "metaru" (メタル), che indica il metallo, in riferimento all'artificiale principale utilizzato: una totanara metallica, detta "metal sutte". Spesso, all'estero, la tecnica viene semplificata come "Squid Metal" per una maggiore comprensibilità, ma il termine originale resta IKA METAL.

Nata in Giappone circa dieci anni fa, l'Ika Metal rappresenta un'evoluzione della classica pesca dalla barca e oggi è praticata a livello internazionale, con molti appassionati anche in Europa.
Permette di esplorare l'intera colonna d'acqua, da poco sopra il fondo fino a pochi metri sotto la superficie, posizionando le esche con precisione direttamente nel punto dove i calamari stanno cacciando, massimizzando così le possibilità di cattura.
Un tempo limitata principalmente alla pesca notturna, quando i calamari, attratti dalle luci della barca o della luna, salgono dal fondo verso strati intermedi e superficiali, oggi questa tecnica è stata adattata anche per la pesca diurna, grazie a test e modifiche specifiche.

In questa guida troverai tutto ciò che ti serve per iniziare a praticare la tecnica dell'Ika Metal: dalla scelta dell'attrezzatura e delle montature, alle tecniche di pesca e ai consigli pratici per rendere la tua esperienza sia tecnica che divertente.


1) ATTREZZATURA
Disporre dell'attrezzatura adeguata e specifica da l'Ika Metal permette di controllare il sistema pescante in modo preciso, indipendentemente da profondità e correnti.

Canna da Ika Metal
Le canne da Ika Metal sono generalmente progettate per mulinelli baitcasting, con lunghezze che vanno dai 6'3" (1.90m) ai 7'0" (2.13m) e grammature tra i 30 e i 200 grammi.
Tutte le canne dispongono di ciminio in carbonio pieno (solid tip) per garantire la massima sensibilità, controllo e gestione in qualsiasi situazione.
In alcune situazioni, soprattutto per approcci leggeri o in acque poco profonde, si può utilizzare anche una canna per mulinello a bobina fissa.
Sono disponibili diversi modelli, lunghezze e grammature di canne da Ika Metal: CLICCA QUI

Mulinello da Ika Metal
I mulinelli più indicati sono di tipo baitcasting, meglio con conta-metri, e con recupero medio/veloce o ultra/veloce.
Se si abbina la canna per mulinello a bobina fissa, per pesca più leggera o in zone poco profonde, si consiglia una taglia 3000.

Trecciato (PE) da Ika Metal
Per imbobinare il mulinello, si suggerisce un trecciato di misura 号0.6-号1.0, preferibilmente multicolor.
Questo permette di monitorare costantemente la quantità di filo fuori dal mulinello, facilitando il controllo della profondità di pesca.


2) MONTATURA
La montatura dell'Ika Metal si compone di tre elementi principali: metal sutte, dropper e leader.
La metal sutte (totanara in piombo) viene posizionata nella parte finale, mentre la dropper (totanara leggera) si monta sopra.
Entrambi gli artificiali sono collegati tramite il leader (terminale), che ne assicura il corretto posizionamento e movimento in acqua.

Cosa è la Metal Sutte?
La "metal sutte" rappresenta l'esca principale della montatura da Ika Metal, è prodotta in piombo (con vari tipi di forme a seconda della marca) e viene posizionata nella parte finale del terminale.
Il peso ideale della metal sutte dipende dalla zona di pesca, quindi è consigliabile avere a disposizione diverse grammature (solitamente da 50 a 100 grammi) in modo da poterla sostituire a seconda della profondità e della corrente.
Anche il colore del metal sutte è fondamentale: tonalità classiche come rosso-bianco, rosso-verde e rosso-giallo sono spesso efficaci, ma anche nero, arancione o viola possono dare ottimi risultati.
Avere a disposizione più varianti di colore aumenta le probabilità di successo.
Sono disponibili tante tipologie, forme e pesi di Metal Sutte: CLICCA QUI

Cosa è la Dropper?
La "dropper" è una totanara leggera che fluttua liberamente in acqua e si posiziona sopra (da 70 a 120 cm) la Metal Sutte.
La scelta del colore è molto importante: si può abbinare alla metal sutte oppure sperimentare combinazioni diverse per valutare le reazioni dei calamari.
Anche la scelta della dimensione è importante:
- le dropper più piccole (7-8cm) sono più efficaci quando i calamari sono meno attivi, di taglia ridotta o quando si pesca di giorno o al tramonto;
- le dropper più grandi (8-9cm) sono perfette quando i calamari sono più attivi, di taglia maggiore o quando si pesca di notte;
Avere a disposizione dropper di varie misure permette di adattarsi facilmente alle diverse condizioni di pesca.
*Esistono anche dropper con esca naturale (come quelle della Progre), dove è possibile avvolgere, ad esempio, una sardina, e che possono rivelarsi molto efficaci in situazioni particolarmente difficili.
Sono disponibili tante tipologie, forme e misure di Dropper CLICCA QUI, anche le "dropper" a forma di Egi CLICCA QUI

E il Leader?
Il terminale (leader) ha solitamente una lunghezza di circa 1-2m e ne esistono principalmente di due tipi: singolo o doppio.
- Il leader singolo monta una metal sutte e una dropper;
- Il leader doppio permette di utilizzare una metal sutte e due dropper, per un totale di tre esche.
Il leader doppio aumenta le possibilità di cattura, ma quello singolo, più corto, è più facile da gestire e meno soggetto a problemi. La scelta dipende quindi dalle preferenze personali e dalle condizioni di pesca.
Una volta scelto il tipo di leader, si decide anche la lunghezza del bracciolo: corto o lungo.
- Il leader corto (short leader) conferisce maggiore movimento al dropper e permette di percepire meglio le abboccate, risultando ideale quando i calamari sono molto attivi;
- Il leader lungo (long leader) garantisce un movimento più lento e naturale, rendendolo adatto a calamari meno attivi o in condizioni di mare mosso, poichè stabilizza il dropper e ne migliora l'azione.
Sono disponibili diverse tipologie di leader (montature) già pronti: CLICCA QUI


3) AZIONI DI PESCA
La tecnica dell'Ika Metal si basa sull'alternanza di movimenti della canna e pause strategiche, fondamentali per stimolare l'attacco dei calamari.
Non prevede il lancio: le esche si calano direttamente sotto la barca fino alla profondità desiderata. Da lì si possono eseguire diverse tipologie di azioni, come:

- Lift & Fall
Sollevare la canna e lasciare ricadere lentamente l'esca. I calamari reagiscono molto bene alla fase di caduta. Quando l'esca smette di scendere improvvisamente, significa che un calamaro ha attaccato: ferrare subito.

- Twitch & Lift
Eseguire 2-3 twitchate consecutive e poi lasciare cadere lentamente l'esca. Questa tecnica è più appariscente del Lift & Fall e può attirare calamari anche da lontano. Variando la profondità avvolgendo il trecciato, si coprono più strati d'acqua.

- Shake
Scuotere la canna con piccoli colpi per far vibrare l'esca sul posto. E' efficace quando i calamari sono vicino all'esca ma non attaccano subito. Dopo lo shake, è consigliabile fermarsi almeno 5 secondi per attendere l'attacco.

- One Pitch Jerk
Recuperare il trecciato mentre si muove la canna ritmicamente (jigging) per 3–5 volte, poi fermarsi. Questa tecnica è ideale per sondare diverse profondità, perché i calamari si spostano spesso in strati d'acqua differenti.

*In generale, i calamari attaccano soprattutto durante la caduta dell'esca o nelle pause, quindi osservare attentamente i segnali della cima è fondamentale per non perdere l'attacco.


4) VARIANTE "OMORIG"
Il termine Omorig (variante dell'Ika Metal), deriva dalla combinazione di "omori" (piombo) e "rig" (montatura) ed è stata ideata per ottenere una presentazione più naturale dell'esca, soprattutto in condizioni di acqua profonda o corrente intensa.
Differenze dall'Ika Metal:
- Al posto del "metal sutte" si utilizza un piombo ("omori"), solitamente di forma allungata, che migliora la stabilità e la caduta dell'esca;
- Come "dropper" è necessario utilizzarne uno di tipo "egi", quindi con piombino esterno ("egi dropper").
- Il leader può avere 1, 2 o 3 braccioli, più lunghi, che permettono alle "egi dropper" di muoversi liberamente;
- Solitamente si utilizza una canna con mulinello a bobina fissa, per poter esereguire facilmente un piccolo lancio, ma se si pesca a profondità maggiori è preferibile una canna da Ika Metal potente o una specifica da Omorig;
- Il mulinello da spinning consigliato è taglia 3000 o 4000 (meglio);
- L'azione di pesca è lenta e naturale, con pause controllate, stimolando l'attacco dei calamari più apatici, che rispondono meglio a movimenti sospesi e delicati.
Sono disponibili diverse tipologie di piombi (CLICCA QUI) e Egi (CLICCA QUI) specifici per l'Omorig.


5) DAY IKA METAL
Quando si pensa all'Ika Metal, spesso viene in mente la pesca notturna. In realtà, però, è possibile divertirsi anche di giorno con alcune specifiche modifiche.

Corretta scelta del peso del "Metal Sutte"
Per la pesca diurna è consigliabile usare esche leggermente più pesanti rispetto alla notte, in modo da raggiungere velocemente il fondo e contrastare le correnti. Se la metal sutte è troppo leggera, non si pesca alla profondità giusta.

Colori efficaci
Per la pesca diurna con Ika Metal i colori dell'esca sono fondamentali: alla luce del giorno funzionano molto bene i colori UV, come il Keimura, che brillano anche sott'acqua attirando i calamari, soprattutto in giornate soleggiate.
In acque torbide o con cielo coperto, risultano efficaci anche i colori Glow. È consigliabile avere sempre a disposizione diverse varianti di colore per adattarsi alle condizioni.

Azioni di pesca efficaci
Di giorno i calamari vedono meglio l'esca e possono rifiutarla, quindi è utile usare la tecnica del "makiotoshi" (da "maki" che vuol dire "recuperare" e "otoshi" che vuole dire "far cadere"), che consiste nel recuperare l'esca di circa 15 m e calarla di nuovo sul fondo.
Questo resetta l'attenzione del calamaro e aumenta le possibilità di abboccata. Se non attacca dopo 1-2 minuti sul fondo, conviene ripetere più volte la manovra.

Il conclusione, la tecnica dell'Ika Metal è una tecnica di pesca dinamica, appassionante ed estremamente catturante. Grazie alla sua versatilità, può essere praticata di notte, ma anche di giorno, adattandosi a diverse profondità e correnti.
In ogni caso, il successo dipende dalla scelta accurata dell'attrezzatura (canna, mulinello, trecciato e leader) e delle totanare, unita ad una buona dose di pazienza e osservazione attenta del comportamento dei calamari in acqua!

Per trovare tutti i prodotti per questa tecnica CLICCA QUI

Categories